close
Haritaki Club
Premium Haritaki




HARITAKI

Il frutto d'oro

- Denominazione tradizionale -

Haritaki Club

Offriamo Haritaki BIO di qualità superiore, proveniente dalla regione meridionale dell'Himalaya.
EU Bio zertifiziert

Qualità premium

Bio zertifiziert Certificato biologico UE
Il nostro prodotto è naturale, vegano, testato in laboratorio, kosher, halal e certificato secondo gli standard biologici UE, IFS e ISO.

Testato in laboratorio da un ente indipendente

La qualità è la nostra massima priorità. Per garantire l'alta qualità dei prodotti, ogni nuova consegna viene analizzata microbiologicamente da un laboratorio europeo indipendente.

Certificato del laboratorio AGROLAB

Testato in laboratorio

clicca per ingrandire

Imballaggio completamente riciclabile

Utilizziamo imballaggi in monoplastica alimentare riciclabile e di alta qualità, di colore argento (termolaminati).

Questi imballaggi offrono la migliore protezione contro l'umidità, l'ossigeno e i raggi UV, rendendoli ideali per la nostra polvere. Grazie alla termolaminazione, che garantisce una chiusura ermetica, evitiamo gli adesivi a base di solventi, che sono dannosi per l'ambiente.

recylebar

La qualità è molto importante per noi

Il nostro sviluppo prodotti si distingue per elevati standard di qualità e una lunga esperienza.
Haritaki and Triphala

I nostri criteri di qualità

  • Macinato extra fine

    Le nostre polveri sono macinate extra finemente, il che aumenta la superficie della polvere.

  • Certificato

    I nostri prodotti biologici provengono da coltivazioni biologiche controllate nella regione a sud dell'Himalaya. Per garantire una qualità ottimale del prodotto, vengono essiccati delicatamente.

  • Alta qualità

    Il nostro estratto è prodotto in un delicato processo di estrazione acquosa, in un rapporto di 1:10, da un'azienda specializzata certificata.

  • Testato in laboratorio

    Tutti i lotti sono testati da un laboratorio certificato indipendente in Germania o Austria per muffe, metalli pesanti, E. coli e salmonella.

  • Delicato

    I nostri frutti Haritaki raffinati sono prodotti da un'azienda certificata in Thailandia appositamente per Haritaki Club, secondo una ricetta tradizionale.

Uso tradizionale e origine

Haritaki (lat: "Terminalia chebula") è un frutto che viene utilizzato da millenni in diverse culture in varie forme, principalmente in polvere.

Il vecchio nome sanscrito "Haritaki" si traduce con "Colui che proviene dalla casa di Dio". I frutti di Haritaki crescono su alberi alti fino a 25 metri in India e nel Sud-est asiatico.

Ulteriori informazioni su "Terminalia Chebula" sono disponibili in fonti indipendenti online.

Haritaki Tibet Monk

Più informazioni

Cliccate sui pulsanti per saperne di più.

Che cos'è l'Haritaki?

Cos'è l'Haritaki?

Il nome "Haritaki" deriva dal sanscrito, un'antica lingua indiana. Tradotto letteralmente, "Haritaki" significa "colui che proviene dalla casa di Dio".

L'Haritaki è il frutto dell'albero di Myrobalan sempreverde, originario dell'India e del Sud-est asiatico, noto anche come albero di Haritaki. Preferisce un clima tropicale per la sua piena crescita e appartiene alla famiglia delle Combretaceae. L'albero può crescere fino a 30 metri di altezza.

In alcune regioni, l'albero di Haritaki è stato posto sotto protezione della natura.

Il frutto di Haritaki

Il frutto di Haritaki è allungato a forma di oliva e misura circa 3-5 cm. Il suo colore varia dal verde giallastro al marrone rossastro, a seconda del grado di maturazione. La sua superficie può essere leggermente costolata o solcata.

L'Haritaki viene consumato in varie forme – fresco, sottaceto o essiccato in polvere. Oltre ai frutti freschi, la variante in polvere è la più comune.

Polvere di Haritaki

La produzione di polvere di Haritaki inizia con la raccolta dei frutti di Haritaki maturi. I frutti di Haritaki vengono solitamente raccolti una volta all'anno, raggiungono la loro piena maturazione principalmente in autunno, anche se questo può variare a livello regionale e climatico.

Dopo la raccolta, vengono accuratamente puliti e asciugati. Il processo di essiccazione può variare a seconda della pratica tradizionale e del produttore. Successivamente, i frutti essiccati vengono macinati.

A seconda della regione, l'Haritaki è anche noto come Harad, Myrobalan, Harita, Hallel o Kadukkai.

Maggiori informazioni qui: Haritaki - nomi diversi

Frutti di Haritaki
Frutti di Haritaki essiccati
Che cos'è il Triphala?

Che cos'è il Triphala?

Triphala è una miscela in polvere ayurvedica tradizionale e popolare.

La parola Triphala è composta da "Tri" (Tre) e "Phala" (Frutti), il che significa "Tre-Frutti". Il motivo di questo nome è che il Triphala è composto dalla polvere di tre frutti essiccati, che vengono tradizionalmente miscelati in un rapporto 1:1:1, ovvero in parti uguali.

I tre frutti del Triphala:
  • Haritaki (Terminalia chebula)

    Haritaki, noto anche come Mirabolano Chebulico, è un grande albero originario dell'Asia meridionale. I frutti dell'Haritaki sono piccole drupe ovali con un sapore amaro e astringente.

  • Bibhitaki (Terminalia bellirica)

    Bibhitaki, noto anche come Baheda, è un grande albero originario dell'India e di altre parti dell'Asia meridionale. I frutti del Bibhitaki sono drupe ovali e marroni con un sapore leggermente amaro.

  • Amalaki (Emblica officinalis)

    Amalaki, noto anche come Amla o uva spina indiana, è un albero originario dell'India e di altre parti dell'Asia meridionale. I frutti dell'Amalaki sono piccole bacche rotonde con un sapore acido e astringente.

Tutti e tre i frutti hanno una lunga tradizione nell'Ayurveda. La loro combinazione, sotto forma di Triphala, è considerata particolarmente preziosa.

I nostri prodotti biologici Triphala sono stati miscelati secondo questa formula tradizionale. Provengono da coltivazioni biologiche controllate, sono stati delicatamente essiccati dopo il raccolto e poi macinati in una polvere fine da uno stabilimento certificato.

Haritakis kulturella betydelse

Importanza culturale di Haritaki

Buddha e Haritaki

L'Haritaki è profondamente radicato in molte culture asiatiche.

Questo profondo legame culturale si esprime nel fatto che Buddha è raffigurato in innumerevoli statue del Buddha della Medicina con un frutto e un ramo di Haritaki nelle mani.

Buddha e Haritaki
Statua di Buddha con ramo e frutto di Haritaki

Haritaki in Tibet

L'Haritaki in polvere è stato usato da monaci, saggi e yogi fin dall'antichità.

Esistono resoconti storici che descrivono come i monaci tibetani importassero la polvere di Haritaki secoli fa, a volte attraverso percorsi ardui, dalle regioni più calde dell'Himalaya. Ciò dimostra la particolare importanza dell'Haritaki nella cultura del Tibet.

Monaco tibetano
Monaco tibetano

Haritaki nello Yoga

Nello yoga, l'Haritaki viene tradizionalmente utilizzato nell'ambito di cerimonie di purificazione simboliche prima degli esercizi di respirazione Pranayama.
Nota: Le applicazioni descritte in queste tradizioni, così come il significato simbolico dell'Haritaki, si basano su pratiche e tradizioni secolari e non sono scientificamente provate. Non esistono prove scientifiche consolidate sugli specifici effetti sulla salute dell'Haritaki nel contesto di queste pratiche.
Haritaki: Administreringsformer

Haritaki: Forme di somministrazione

L'Haritaki viene comunemente consumato sotto forma di frutti, frutti raffinati, polvere, capsule e capsule di estratto.

Frutti freschi di Haritaki

I frutti di Haritaki hanno un sapore complesso e multiforme che può variare leggermente a seconda del grado di maturazione e della preparazione.

Possono essere descritti come una miscela di diversi sapori:
  • Aspro: Un'acidità distinta è percettibile, soprattutto nei frutti giovani e verdi.
  • Amaro: Un'amarezza da sottile a distinta è spesso presente, soprattutto nei frutti secchi.
  • Astringente: L'Haritaki ha un effetto astringente in bocca, simile a quello dei frutti acerbi o del tè forte.
  • Dolciastro: In alcune varietà o nei frutti maturi, può trasparire una leggera dolcezza.
  • Leggermente piccante: Un pizzico di spezia o piccantezza a volte arrotonda il profilo.

Frutti di Haritaki raffinati

Poiché la nota amara dell'Haritaki non è per tutti, sono stati tradizionalmente raffinati con vera liquirizia fin dall'antichità. Questo conferisce ai frutti una nota dolce e li trasforma in una vera delizia.

Offriamo frutti di Haritaki raffinati con vera liquirizia. Sono stati prodotti appositamente per l'Haritaki Club da un'azienda specializzata certificata in Thailandia e sono un integratore ideale per l'assunzione quotidiana di polvere di Haritaki (o capsule).

Polvere di Haritaki

L'Haritaki è stato assunto in polvere fin dall'antichità, soprattutto in India e nel Sud-Est asiatico. La polvere ha una lunga tradizione e, se conservata asciutta, ha una lunga durata di conservazione. È documentato che i monaci tibetani importano polvere di Haritaki dalle regioni meridionali dell'Himalaya da molti secoli.

Offriamo polvere di Haritaki biologica di alta qualità in varie varianti.

Capsule di Haritaki

Coloro che trovano la polvere di Haritaki amara troppo amara, o preferiscono un metodo semplice e veloce di assunzione di Haritaki, ricorrono idealmente alle capsule di Haritaki.

Offriamo polvere di Haritaki in capsule HPMC ultra-pure. Le capsule HPMC sono capsule il cui guscio è costituito da idrossipropilmetilcellulosa (HPMC), un materiale vegetale utilizzato come alternativa alla gelatina. Ultra-pure significa che nessun additivo è stato aggiunto all'HPMC. Ognuna delle nostre capsule di Haritaki biologico contiene 500mg di polvere di Haritaki biologico pura e macinata extra-fine.

Capsule di estratto di Haritaki

La polvere di estratto di Haritaki è una polvere concentrata ottenuta dalla polvere di Haritaki attraverso un processo di estrazione. I componenti idrosolubili vengono estratti e poi trasformati in una polvere fine.
  • Estrazione: La polvere di Haritaki viene immersa in acqua per sciogliere gli ingredienti desiderati.
  • Concentrazione: Il liquido viene filtrato e concentrato mediante delicati processi di evaporazione.
  • Essiccazione: La sostanza concentrata viene essiccata fino a formare una polvere.
La polvere di estratto è più concentrata della polvere di Haritaki originale. Circa 10kg di polvere di Haritaki sono stati ridotti a 1kg di estratto (10:1).

Offriamo capsule di estratto di Haritaki di alta qualità. Ognuna delle nostre capsule contiene 300mg di polvere di estratto di Haritaki fine.

Haritaki nella ricerca e nella tradizione

Haritaki nella ricerca e nella tradizione

L'Haritaki ha una tradizione millenaria in Asia.

In testi antichi come la Charaka Samhita, la Sushruta Samhita e l'Ashtanga Hridaya, tutte opere importanti della letteratura ayurvedica, l'Haritaki è ampiamente descritto.

L'Haritaki nella scienza

La scienza occidentale ha iniziato a studiare l'Haritaki (Terminalia Chebula) in modo più intensivo alla fine del XX secolo. Da allora, sono stati pubblicati centinaia di studi scientifici che trattano delle proprietà dell'Haritaki (Terminalia Chebula) descritte nei testi antichi.

Poiché non siamo autorizzati a scrivere nulla sul contenuto dello studio a causa delle severe normative UE, rimandiamo a questo punto alla letteratura secondaria pertinente che può essere trovata, ad esempio, nei portali online come PubMed o la National Library of Medicine.

Effetti collaterali

Effetti collaterali di Haritaki

Haritaki è ben tollerato dalla maggior parte degli utenti. In rari casi, possono verificarsi reazioni lievi, specialmente durante l'uso iniziale. Alcuni utenti riportano diarrea temporanea o altri leggeri disagi. In casi isolati, possono anche essere osservati sonnolenza, vertigini o mal di testa.

Quando è necessario rivedere l'uso di Haritaki?

Se hai problemi di salute preesistenti o dubbi sull'assunzione di Haritaki, ti consigliamo di discuterne l'uso con un medico. Ciò vale soprattutto nei seguenti casi:
  • Durante la gravidanza
  • In caso di disidratazione (basso apporto di liquidi)
  • Quando assumi farmaci
  • Con un alto consumo di alcol (Haritaki non dovrebbe essere combinato con alcol)
  • In caso di affaticamento grave e/o perdita di peso non intenzionale
Note aggiuntive:

La polvere di Haritaki non deve entrare in contatto con gli occhi, il naso o le orecchie, poiché è molto fine, simile al pepe macinato.

Se si verificano sintomi insoliti durante l'uso, interrompere l'assunzione e consultare un medico, preferibilmente uno specializzato in Ayurveda.

Dosaggio traditionale

Dosaggio tradizionale di Haritaki e Triphala

La letteratura ayurvedica raccomanda un dosaggio di polvere di Haritaki o Triphala tra 1 e 5 grammi al giorno, a seconda delle esigenze individuali e della costituzione della persona.
  • Inizio dell'uso: Si consiglia di iniziare con un piccolo dosaggio all'inizio per dare al corpo il tempo di adattarsi e testare la tolleranza.
  • Dosaggio in capsule: Una capsula contiene circa 500 mg di polvere di Haritaki biologico o Triphala biologico.
  • Dosaggio delle capsule di estratto: Una capsula contiene circa 300 mg di polvere di estratto di Haritaki; qui, è sufficiente assumere da 1 a 2 capsule al giorno.
  • Esigenze individuali: Si consiglia di prestare attenzione alle proprie esigenze e di regolare il dosaggio secondo necessità.
  • Consultazione con un medico: In caso di dubbi o incertezze, è consigliabile discutere l'applicazione con un medico qualificato o un praticante ayurvedico.
Preparazione di Haritaki e Triphala

Preparazione di Haritaki e Triphala

Nota: Questa preparazione è destinata a chi assume polvere di Haritaki o Triphala. Se prendi Haritaki o Triphala solo in forma di capsule, puoi tranquillamente saltare questa sezione.

Esistono numerosi modi creativi per integrare la polvere di Haritaki e Triphala nella dieta. A seconda della sostanza aggiunta (yogurt, muesli, succo di frutta, tè, acqua, ecc.), l'effetto è leggermente diverso.

I due modi più comuni per incorporare la polvere di Haritaki o Triphala nella routine quotidiana sono o pura con acqua o mescolata in acqua calda (o tè).

Haritaki/Triphala Puro (Metodo Yogi)

Per farlo, prendi un sorso d'acqua e tienilo in bocca per qualche secondo. Poi aggiungi un cucchiaino (meno all'inizio) di polvere di Haritaki (o Triphala), mescolalo in bocca e deglutisci dopo qualche secondo.

La polvere di Haritaki (o Triphala) nella sua forma pura ha un sapore amaro, alcuni la trovano troppo amara, quindi per un palato più sensibile consigliamo di bere la polvere come tè. Chi desidera cambiare completamente il sapore può mescolarlo con succo di frutta o un mocktail. Triphala ha un sapore un po' più delicato, ma per il resto vale lo stesso.

Haritaki/Triphala Tè

Si consiglia di preparare una tazza di acqua calda (non bollente). Poi, aggiungi un cucchiaino di polvere di Haritaki o Triphala (meno all'inizio) insieme a mezzo cucchiaino o un cucchiaino intero di miele. Una volta che tutto è ben dissolto e mescolato, il tè Haritaki o Triphala è pronto per essere bevuto.

Nota: L'acqua non deve essere calda, altrimenti gli effetti positivi del miele si perderanno.

Haritaki/Triphala Creativo (Mocktail)

Haritaki può essere integrato in molti alimenti e bevande. La creatività non ha limiti.

Ricette Haritaki e Triphala

Abbiamo creato un mocktail rinfrescante in cui il sapore fruttato è in primo piano – il delicato accenno di Haritaki (o Triphala alternativo) rimane discreto senza compromettere l'effetto. Triphala ha un sapore un po' più delicato, ma porta comunque una leggera nota amara.

Ingredienti:

  • Ghiaccio tritato
  • 1 lime
  • Succo di mango o mango frullato
  • Succo di limone
  • 1 frutto della passione
  • 1 cucchiaino di polvere di Haritaki o Triphala
  • Acqua frizzante
Preparazione:
  • Preparare il lime: Taglia il lime in 4 parti e spremi un po' di succo.
  • Preparare il frutto della passione: Taglia il frutto della passione a metà.
    • Con un cucchiaio, rimuovi la polpa di una metà e mescolala nel cocktail.
    • Metti da parte l'altra metà come decorazione.
  • Mescolare: Metti tutti gli ingredienti con ghiaccio tritato in un bicchiere.

    Aggiungi il succo di mango, il succo di limone e l'acqua frizzante.

  • Mescolare la polvere: Aggiungi 1 cucchiaino di polvere di Haritaki o Triphala e mescola bene.

Consiglio: Le polveri di Haritaki e Triphala si mescolano perfettamente con molti succhi di frutta e nei mocktail – grazie al loro gusto amaro, si armonizzano particolarmente bene con i sapori dolci.

Vivere in modo sano

GODERSI LA LUCE DEL SOLE
DORMIRE ABBASTANZA
AMARE SE STESSI
MANGIARE HARITAKI OGNI GIORNO
Haritaki Club Pack
Haritaki Club


.. LOADING ..

haritaki.club Reviews with ekomi.de